Il pesce siluro (Silurus glanis) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Siluridae, originario dell'Europa centro-orientale e dell'Asia occidentale. È noto per le sue dimensioni considerevoli e la sua voracità.
Aspetto Fisico: Il pesce%20siluro ha un corpo allungato, privo di scaglie e ricoperto di muco. La sua colorazione varia dal marrone scuro al nero sul dorso, schiarendo sui fianchi fino al bianco o al giallo sul ventre. Possiede una testa larga e piatta, con una bocca ampia e sei barbigli sensoriali (due superiori lunghi e quattro inferiori più corti) che utilizza per localizzare le prede. Può raggiungere dimensioni impressionanti, superando i 2 metri di lunghezza e i 100 kg di peso.
Habitat e Distribuzione: Predilige acque calme e profonde di fiumi, laghi e bacini artificiali. Si è diffuso in diverse regioni d'Europa, inclusa l'Italia, spesso introdotto accidentalmente o intenzionalmente.
Alimentazione: È un predatore opportunista che si nutre di pesci, anfibi, uccelli acquatici, piccoli mammiferi e invertebrati. La sua dieta varia in base alla disponibilità di cibo e alla sua taglia. I giovani si nutrono principalmente di invertebrati, mentre gli adulti cacciano prede più grandi.
Riproduzione: La riproduzione avviene tra maggio e giugno, quando la temperatura dell'acqua raggiunge i 20-25 °C. Le femmine depongono le uova in nidi costruiti dai maschi in acque poco profonde e ricche di vegetazione.
Impatto Ambientale: La sua introduzione in ecosistemi non originari può avere un impatto negativo sulla biodiversità, poiché può predare specie autoctone e alterare l'equilibrio ecologico. Per questo motivo, in molte aree è considerato una specie invasiva.
Pesca: È una specie ambita dai pescatori sportivi, grazie alle sue dimensioni e alla forza che oppone durante la cattura. La pesca al siluro è praticata con diverse tecniche, sia da riva che da barca.
Conservazione: In alcune aree, la sua proliferazione eccessiva ha portato all'adozione di misure di controllo della popolazione, come la pesca selettiva. Non è considerato a rischio di estinzione globale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page